In tempi di Coronavirus anche fare la spesa al supermercato è diventata un’impresa. Si sa quando si esce ma non si sa quando si rientra.
La situazione è tutt’altro che semplice, soprattutto se la paura fa da sovrana, e allora ecco le persone armarsi (si spera) di mascherine, igienizzanti e guanti, precipitarsi fuori casa e “saccheggiare”, senza un reale motivo, i supermercati.

Secondo i dati della società di analisi di mercato Nielsen, infatti, durante la settimana tra lunedì 9 marzo e domenica 15, le vendite della grande distribuzione organizzata hanno continuato a crescere. È stata la terza settimana che ha registrato, dice Nielsen, “un trend positivo a doppia cifra, rispetto allo stesso periodo del 2019: +16,4% a valore a parità di negozi.”
Andare a fare la spesa durante il periodo d’isolamento vuol dire dunque correre il rischio di passare lunghi periodi di attesa in fila davanti all’ingresso dei superstore.
Ebbene, forse però non tutti sanno che, anche in questo caso, la tecnologia ci viene incontro.
Stanno infatti nascendo nuove app che ci permettono di monitorare le code e i tempi d’attesa alle porte dei supermercati. Noi ve ne presentiamo 3.
FilaIndiana
L’app FilaIndiana, lanciata dalla startup milanese Wiseair, consente di scoprire in tempo reale lo stato di affollamento dei supermercati nel proprio quartiere, per poter così scegliere quello con la coda più corta e dunque il tempo di attesa stimato minore.
Come funziona FilaIndiana? Sito e app vengono alimentati direttamente dai clienti dei supermercati, che possono segnalare dove si trovano sfruttando la geolocalizzazione cliccando sul bottone “Sono in coda qui”, e consentire al sistema di stimare il tempo di attesa.
Al momento FilaIndiana è attiva solo su Milano e dintorni, e i supermercati monitorati non sono tutti quelli esistenti ma solo una parte. L’obiettivo è comunque quello di estendere sempre di più il servizio, sia nel capoluogo lombardo sia in altre zone d’Italia.

DoveFila
Dagli ideatori di DoveConviene arriva DoveFila, app che nasce anch’essa per agevolare le persone che devono recarsi al supermercato per effettuare la spesa e conoscere i tempi di attesa all’esterno prima di poter entrare.
I dati relativi alle code sono alimentati direttamente dagli utenti che utilizzano il servizio web, tramite una pagina dedicata che permette di selezionare i tempi di attesa e le persone che vediamo in fila prima di noi.
A differenza dell’app precedente, DoveFila è già attiva in tutta Italia.

Google Maps
Proprio così, e quello che non tutti sanno è che questa funzionalità dell’app funziona già da tempi non sospetti. Anche Google Maps sfrutta infatti i dati della geolocalizzazione per analizzare le tendenze di affollamento in diversi luoghi, dalle strade, ai musei, ai mezzi di trasporto fino, anche, ai supermercati.
Per scoprire quanta coda c’è fuori da un supermercato basta cercare il luogo su Google Maps e poi consultare la voce “Orari di punta”, raggiungibile scrollando verso il basso il menù “Panoramica” del luogo selezionato.
Qui un grafico mostra all’utente quali sono le ore di punta in cui è presente più folla, quanto è il tempo d’attesa e quanto dura la permanenza media all’interno del supermercato.

Quindi, anche se il periodo che stiamo vivendo è complicato, non facciamoci prendere dal panico, rispettiamo le regole e, per evitare assembramenti, utilizziamo queste app.
Non resta che provare per credere!