Quando notiamo che un video sta venendo condiviso da più utenti ci chiediamo spesso il perché di questa rapida diffusione. Questo è il caso di quei video che diventano virali perché hanno delle caratteristiche che li permettono di diventare popolarissimi in breve tempo. Ciò che succede nel caso del virus accade anche nel digitale (come se il Covid non fosse bastato).
Un video online si definisce virale ogni qualvolta che questo si diffonde e coinvolge l’utente a condividerlo sui propri canali.
A priori è difficile capire con esattezza le caratteristiche dei video virali ma gli elementi che suscitano maggior interesse nella condivisione potrebbero essere riassunti in:
–Interesse per una vicenda
–Notorietà dei protagonisti
-La “Stranezza“
–Spiegazione di un topic
Interesse per la vicenda
Le storie della famiglia reale inglese hanno sempre suscitato grande interesse. Il matrimonio tra il principe William e Kate Middleton ha attratto l’attenzione dei media inglesi e internazionali.
La cerimonia è stata infatti trasmessa in diretta in tutto il mondo con un ascolto di oltre due miliardi di persone. Tale stima non tiene conto degli spettatori che hanno assistito all’evento attraverso canali multimediali come YouTube o dirette live fornite da quotidiani sul web.
La diretta sulla piattaforma rossa è stata infatti seguita da ben 72 milioni di utenti in live, per non parlare di quelli che hanno visto l’evento in differita! L’avvenimento è stato il più seguito su YouTube e detiene ancora il record.
Il primato si deve soprattutto ai post condivisi e alle discussioni sui social che hanno contribuito a creare più hype. La viralità in questo caso è stata “creata” in anticipo. Uno studio ha rilevato che le citazioni sui social riguardo il Royal Wedding hanno avuto un boom per tutto il mese di Aprile. Come vediamo dal grafico il 27 Aprile ci sono state circa 200.000 citazioni e in tutto il mese primaverile circa 1.5 milioni.

Notorietà dei protagonisti
Spesso se vi è interesse per la vicenda è perché questa riguarda anche personaggi conosciuti o celebri.
È questo il caso del noto attore Johnny Depp che da anni vede più aule di tribunale che set cinematografici.
La vicenda iniziò quando l’attrice Amber Heard, ex moglie di Depp, accusò l’attore dei Pirati dei Caraibi per violenze domestiche in una dichiarazione rilasciata per il Washington Post. In seguito, il tabloid The Sun etichettò Depp come “wife beater” (“picchiatore di mogli”), scatenando non solo l’ira dell’attore ma anche il suo licenziamento dalla produzione del film Animali Fantastici 3.
Da allora ogni notizia legata alle due star di Hollywood fa scalpore. L’apice di interesse si è raggiunto qualche mese fa al processo quando Depp, davanti alle telecamere, non è riuscito a trattenere il suo humour di fronte alle domande insidiose dell’accusa.
Il video montato ad arte fa un riassunto delle sue perle rivolte all’avvocato della Heard. Il video ha raggiunto le 25 milioni di visualizzazioni nel corso di poche settimane. Queste views sono dovute soprattutto alle condivisioni su diversi social come TikTok e Instagram. Se darete un’occhiata al video noterete che Amber Heard non ha fatto bella figura e di sicuro non ha gradito tutte queste attenzioni…
La “Stranezza” nei video virali
Chi non ha mai visto il video del gatto che suona il piano? No? Avete detto di no?
Si sa che i gatti vanno forte sul web ma il successo di questo micio è andato oltre. Il suo video di YouTube, caricato oltre 15 anni fa, è stato uno dei video virali più visti di sempre. Con oltre 65 milioni di visualizzazioni questo video mostra un gatto che picchietta con le zampette la tastiera. Guidato dalle mani di una persona l’animale domestico mostra tutta la sua docilità. Questo video si può considerare un precursore dei meme sui gatti.
Spiegazione di un topic
Come vi abbiamo descritto in questo articolo anche i contenuti riguardo i topic possono diventare virali. Un esempio recente è il caso di un Tik Tok nel quale un ragazzo registrava la schermata di un sito che da lì a poco avrebbe accolto moltissimo traffico. Nel sito in questione è possibile capire la reale dimensione di alcuni Stati rispetto agli altri. Se ancora non lo sapete, infatti, le rappresentazioni del mondo che vedete sulle cartine o sulle mappe del vostro telefono non sono del tutto corrispondenti alla realtà.
Le mappe geografiche attuali sono state create con la proiezione di Mercatore. Possiamo riassumere la proiezione di Mercatore immaginando un cilindro avvolto attorno alla sfera terrestre e tangente ad essa lungo la circonferenza dell’Equatore. Con questa proiezione le forme dei Paesi e la loro distanza sono del tutto fedeli ma vi è una distorsione delle dimensioni dei Paesi più vicini ai 2 poli.
Il Tik Tok è diventato presto uno dei video più virali, tanto che il video è stato visualizzato da oltre 22 milioni di persone. Il sito The True Size ha avuto anch’esso molto successo.
Magari sapere ciò non ha cambiato la vostra vita ma può risultare utile per per sfoggiare le vostre conoscenze geografiche a una serata con gli amici.
@fab.io_yt the true size of mexico
♬ its just a cigarette and it cannot be that bad – The 3 Car Lads
Che riguardi volti noti, stranezze o curiosità un video virale catturerà sempre la vostra attenzione in qualche modo. Con l’augurio che non veniate ripresi a mettervi le dita nel naso vi lasciamo a questo articolo nel quale vi parliamo dei meme e della loro capacità di diventare virali.