video di instagram piano social

Video di Instagram

Il 2022 ha segnato una nuova era per Instagram: il social delle foto per eccellenza ha dato massimo risalto a video, reel e stories, una decisione che non sempre è piaciuta a tutti.

Noi di Piano Social non sappiamo cosa aspettarci da queste dichiarazioni: se da una parte Instagram con i Reel aveva ripreso in tutto e per tutto il concept di TikTok, dall’altra il social era diventato un luogo di intrattenimento video che risultava interessante per i content creator. In questo ultimo anno, inoltre, è emerso che il “reale” e la quotidianità delle vite di tutti i giorni sono i contenuti che aiutano a crescere: i brand che hanno scelto di “metterci la faccia”, mostrandosi in modo sincero hanno sicuramente fatto centro.

La scelta di dare maggiore importanza ai video non è però piaciuta a tutti e da subito Adam Mosseri ha cercato di promuovere la sua scelta scontrandosi con l’opinione del pubblico. Ora arriva l’annuncio che la piattaforma cercherà di ritrovare un certo equilibrio tra foto e video.

I video di Instagram non piacciono più

Adam Mosseri ha pubblicato settimane fa una set di stories in cui condivide il proprio piano d’azione:

Penso che nel 2022, ci siamo concentrati troppo sui video e abbiamo spinto troppo il là la classifica”. Dunque è lui stesso a confermare che Instagram ha “mostrato troppi video e non abbastanza foto”.

Si giustifica poi dicendo che hanno cercato di bilanciare “la frequenza con cui ad alcuni utenti piacciono le foto rispetto ai video, così come la frequenza con cui vengono stimolati i commenti di foto e video.

Le foto quindi rimarranno il centro dell’app, un’affermazione che ci fa storcere il naso dato che negli ultimi anni il feed di Instagram ha sempre dato maggior rilievo a reels, tanto da snaturare quella che era l’animo iniziale del social: i social media manager e i content creator dovranno quindi rivoluzionare nuovamente le proposte creative.

La storia di Instagram

Instagram ha acquistato popolarità grazie alle immagini, imponendosi come un album di ricordi online da condividere con altri utenti. La sua ascesa (e questa è stata una mossa geniale) ha coinciso con lo sviluppo delle fotocamere dei cellulari. Da una parte sul social venivano pubblicate immagini migliori e dall’altra, in contemporanea, il social ha dato la possibilità di intervenire sulle foto stesse, con semplici strumenti di post produzione.

Con l’arrivo delle Stories tutto è cambiato: la popolarità di Instagram è aumentata tra i giovani, smorzando la crescita di Snapchat, che era diventata il maggior competitor.

Dalla vittoriosa scelta dell’introduzione delle stories, Instagram ha iniziato a sperimentare nuove funzionalità, puntando sempre di più sui video (anche questo incoraggiato dall’evoluzione della tecnologia che ha permesso di fare video sempre più evoluti).

Il 2022 quindi è stato l’anno dei video, dei Reels, cosa ci aspetta nel 2023?

Share:

Diventa un social lover

Ricevi direttamente via mail notizie, curiosità e articoli sul mondo social e digital.