Elezioni politiche

Elezioni politiche 2022: uno sguardo ai social dei politici

Negli ultimi anni i social hanno assunto un ruolo fondamentale per la comunicazione dei leader politici. Molti di loro fanno curare i loro profili da un Social Media Manager.
Se notate, ogni leader ha un profilo o pagina social molto attiva, specialmente a pochi giorni dalle elezioni politiche 2022.
A pochi giorni dall’andare al voto non potevamo che farvi un riassunto su come i principali leader politici utilizzano i loro social per comunicare.

Giuseppe Conte

Chi si ricorda delle sue dirette durante il lockdown?
Giuseppe Conte però non è più quello di due anni fa. Con la sua entrata come segretario del Movimento 5 Stelle, l’ex capo del governo ha deciso di puntare forte sui social. Il nuovo piano per riportare Conte nel palazzo più ambito passa per il social più seguito dai giovanissimi, ovvero TikTok. I suoi video, dalle frasi concise e con sottofondi musicali teatrali, sono stati visti da molte persone.
In questo video del 4 agosto è riuscito a ottenere una copertura di ben oltre 5 milioni di visualizzazioni e quasi 400 mila mi piace! Numeri alti considerando la sua poca notorietà prima del 2018, anno in cui diventò Presidente del Consiglio.

@giuseppeconte_it

Occhio ragazzi! Guardate la proposta confezionata per voi da Giorgia Meloni. Un’assurdita! #giuseppeconte_ufficiale #movimento5stelle #m5s #giovani #giorgiameloni

♬ Paris – 斌杨Remix

Giorgia Meloni, la vincitrice delle elezioni politiche 2022?

La segretaria di Fratelli d’Italia negli ultimi 2 anni ha avuto un boom di seguito sui social.
Dal maggio 2019 il seguito di Giorgia Meloni è raddoppiato. Il numero di follower su Facebook è cresciuto a dismisura, dove può contare oltre 2,3 milioni di follower. Ma il social network sul quale l’esponente di Fratelli d’Italia è cresciuta di più è Instagram: qui i suoi seguaci sono passati dall’essere poco più di 285 mila a raggiungere quasi il milione.
Riguardo i contenuti dei suoi profili, emerge che oltre un post su tre mira ad attaccare gli avversari politici.
Il fattore che ha contribuito di più al suo successo sui social è dunque la capacità di far parlare di sé. Non a caso, è la politica più menzionata sui social del mese di agosto.

Matteo Salvini

Passando all’altro partito di destra troviamo Matteo Salvini. Il presidente della Lega è il politico italiano più seguito sui social, con ben oltre 5 milioni di follower su Facebook e 2,1 milioni di follower su Instagram.
La grafica dei suoi post risulta molto accattivante. Le scritte in CAPS lock dai colori sgargianti, accanto alle sue foto, riescono a catturare da subito l’attenzione dell’utente. 
I social del Senatore funzionano anche a pieno ritmo. La mole di contenuti è decisamente superiore agli altri politici. Nonostante i temi dei contenuti trattati sono spesso ripetitivi. Molti dei suoi post infatti, riguardo notizie di cronaca che vogliono suscitare sentimenti di avversità nel lettore.
Guardiamo ad esempio questo post.

Enrico Letta

Un’audience più ristretta è quella di Enrico Letta. Il candidato di sinistra, inoltre, si contraddistingue negativamente dai suoi rivali per parlare unicamente ai suoi elettori. Mentre Meloni, Salvini e Conte si rivolgono ai cittadini, promuovendo slogan e dibattiti dai caratteri accesi, il numero uno del PD comunica in maniera troppo fredda, non sfruttando così le potenzialità di coinvolgimento delle piattaforme social.

Elezioni politiche

Dopo aver analizzato brevemente le caratteristiche dei social dei principali candidati, non possiamo esimerci dal porvi una domanda. Quanto hanno influenzato i post dei leader politici riguardo la vostre idee di voto per le elezioni politiche? Fatecelo sapere scrivendoci a [email protected].

Share:

Diventa un social lover

Ricevi direttamente via mail notizie, curiosità e articoli sul mondo social e digital.