Per aver sentito parlare di BookTok non serve essere registrati a TikTok ma basta essere entrati in libreria negli ultimi mesi.
Vi avevamo già spiegato la piattaforma – e il suo successo con la pandemia – in questo articolo. Il tempo a disposizione durante il lockdown ha permesso, sopratutto ai giovani, di dedicarsi maggiormente alla lettura, ed è così nato il fenomeno del BookTok.

Cos’è il BookTok?
Era il 2020 quando Ayman Chaudhary, una studentessa di 20 anni di Chicago, ha condiviso con la sua community il libro La canzone di Achille di Madeline Miller, pubblicato nel 2012. Il libro iniziò a scalare le classifiche diventato un caso di editoria dopo quasi 10 anni dalla sua pubblicazione.
Partito come un hashtag, il BookTok, è diventata una vera e propria una community. Creators e followers si scambiano opinioni sui libri letti, i primi consigliano ai secondi titoli creando un club del libro virtuale.
Questo fenomeno sta contribuendo alla rinascita del settore dell’editoria, che pre pandemia stava vivendo uno dei momenti peggiori della storia. Stimola sopratutto i giovani alla lettura non solo di nuove uscite ma anche di grandi classici della letteratura.
I titoli più amati dal BookTok
Arrivati a questo punto sarete curiosi di conoscere alcuni dei titoli più in voga su TikTok. Quello che stupisce è che molti dei libri più amati da questo club del libro virtuale sono anche “vecchi” di 10 anni.
Il pioniere di questo hashtag – che su TikTok ha superato i 75 miliardi di visualizzazioni – è il già citato La canzone di Achille ma la piattaforma ha portato i vetta alle classifiche tanti altri libri: Una vita come tante di Hanya Yanagihara ma anche l’italiano Fabbricante di lacrime di Erin Doom (che strano nome vero? È infatti uno psudonimo di una ragazza emiliana che preferisce mantenere l’anonimato).
Un caso particolare è stato il romanzo di Colleen Hoover It ends with us. Ha spopolato tra i creators americani ed è stato pubblicato in Italia da Sperling & Kupfer a marzo 2022 in seguito alla grande richiesta del pubblico.
Le case editrici hanno quindi iniziato a cavalcare l’onda e sfruttare questo strumento per la promozione delle nuove uscite. Alcune hanno aperto profili su TikTok e hanno iniziato a sfruttare i creators come veri e propri influencer di libri. Tra i più seguiti in Italia ci sono: Megi Bulla (@labibliotecadidaphne), Valentina Ghetti (@Levv97) e Martina Levato (@book.addicted).
Questo fenomeno non è solo digitale: molte librerie infatti hanno introdotto la sezione “BookTok” tra i loro scaffali per attirare maggiormente l’attenzione dei clienti.
