pubblicità di dispositivi medici

Pubblicità di dispositivi medici: quando e come si può fare?

La pubblicità di dispositivi medici è un argomento che richiede particolare attenzione e cautela, in quanto la promozione di prodotti medici può avere un impatto significativo sulla salute e sulla sicurezza dei pazienti e non è consentita in tutte le forme. La pubblicità, a mezzo stampa e su altri dispositivi, deve garantire la conformità alle normative vigenti, vediamole insieme.

Linee guida del Ministero

In Italia, la pubblicità di dispositivi medici è regolamentata dal Ministero della Salute attraverso il Decreto Legislativo 46/97, che ha recepito la Direttiva europea 93/42/CEE sui dispositivi medici. La normativa italiana prevede che la pubblicità dei dispositivi medici debba essere chiara, veritiera, corretta e non ingannevole, e che debba rispettare le norme di buona pratica in materia di pubblicità sanitaria.

In particolare, il Decreto Legislativo 46/97 prevede che la pubblicità dei dispositivi medici debba essere autorizzata dal Ministero della Salute, e che debba essere redatta in modo da non ingannare i consumatori o gli operatori sanitari. Deve contenere tutte le informazioni necessarie per l’utilizzo corretto del dispositivo medico, le controindicazioni, gli effetti collaterali e le precauzioni d’uso.

Di seguito riportiamo comma 1 e 2 della normativa relativa alla pubblicità di dispositivi medici.

Art. 21 comma 1 del d.lgs. 46/1997: “È vietata la pubblicità verso il pubblico dei dispositivi che, secondo disposizioni adottate con decreto del Ministro della sanità, possono essere venduti soltanto su prescrizione medica o essere impiegati eventualmente con l’assistenza di un medico o di altro professionista sanitario.”

Art. 21 comma 2 del d.lgs. 46/1997: “La pubblicità presso il pubblico dei dispositivi diversi da quelli di cui al comma 1 è soggetta ad autorizzazione del Ministero della sanità. Sulle domande di autorizzazione esprime parere la commissione prevista dall’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 541, che a tal fine è integrata da un rappresentante del Dipartimento del Ministero della sanità competente in materia di dispositivi medici e da uno del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato.”

pubblicità di dispositivi medici

Pubblicità di dispositivi medici sui social

In Italia la pubblicità dei dispositivi medici sui social media deve rispettare le norme regolamentari generali sulla pubblicità sanitaria, quindi contenere tutte le informazioni necessarie per l’utilizzo corretto del dispositivo medico, e garantire la trasparenza e la veridicità delle informazioni fornite.

Qui potete leggere le linee guida integrali e aggiornate per quanto riguarda siti e social network.

Le linee guida autorizzano i contenuti pubblicitari – sempre previa approvazione da parte del Ministero della Salute – solo su determinati social, per il momento vengono citati Facebook, Instagram e YouTube.

I contenuti proposti devono essere “statici”, ovvero non possono essere modificati dalla società stessa o da terze parti. Questo significa che anche i commenti degli utenti possono essere un problema: le vie da percorrere sono quindi due. Come ci si deve comportare quindi? Le possibili strade sono due: si possono disattivare i commenti da parte degli utenti oppure si può inserire un dislaimer di questo tipo “Il Ministero della Salute autorizza esclusivamente il contenuto del messaggio pubblicitario. Eventuali commenti sono di esclusiva responsabilità dell’utente, l’azienda si dissocia dai commenti degli utenti”.

Un altro particolare su cui vogliamo porre l’attenzione è quello dei testimonial. Le linee guida sottolineano che non possono essere presenti raccomandazioni da parte di scienziati, operatori sanitari o testimonial di altri tipo. Può essere presente un testimonial all’interno del contenuto ma non deve dichiarare di utilizzare il prodotto o avere preferenze per lo stesso.

Un caso particolare di pubblicità che non necessita autorizzazione è quella rivolta a professionisti del settore, quali medici, farmacisti…

Se avete ancora domande potete contattarci e richiedere una consulenza gratuita!

Share:

Diventa un social lover

Ricevi direttamente via mail notizie, curiosità e articoli sul mondo social e digital.