Nelle ultime settimane è uno degli argomenti più chiacchierati sui social e l’attesa cresce sempre di più.. Stiamo parlando della prossima edizione del Festival di Sanremo, che inizierà il 7 febbraio. Ma non si parla solo di canzoni e cantanti, quest’anno il vero protagonista sembra essere un altro: il Fantasanremo. Se questa parola non vi dice niente, allora questo è l’articolo giusto per voi.
Il Festival della Canzone Italiana
L’ultima edizione, che ha visto trionfare il duo Mahmood-Blanco con la loro “Brividi”, aveva già conquistato la generazione Z.

I dati Auditel segnalano ascolti medi delle cinque serate superiori agli 11 milioni di spettatori e una quota d’ascolto media del 58% con la serata finale sopra il 66 %. Un grande dato visto il lento declino che sta vivendo la televisione, ormai schiacciata dalle varie piattaforme di streaming.
Senza dubbio ad incentivare la visione è la possibilità di visualizzare il programma anche in streaming, canale preferito dai più giovani. La generazione Z – i nati fra il 1997 e il 2012 – ha infatti registrato sulle cinque serate una quota d’ascolto media del 70%.
Il festival del 2022 è anche stata l’edizione più social di sempre, con 33,6 milioni di interazioni, in aumento del 13% rispetto all’anno precedente. Secondo l’analisi di ANSA e DataMediaHub, l’edizione 2022 ha sfiorato i 4 milioni di citazioni solo per quanto riguarda l’hashtag ufficiale #Sanremo2022, con un forte impatto anche su TikTok: sulla piattaforma lo stesso hashtag ha guadagnato nella settimana oltre 508 milioni di visualizzazioni.
Anche quest’anno ci sono grandi aspettative e la promozione del Festival è già iniziata con mesi di anticipo. A partire da Sanremo Giovani, che ha annunciato i vincitori che parteciperanno nella categoria Big a dicembre, fino all’apertura del canale ufficiale di TikTok (se siete curiosi potete sbirciarlo qui).
Cos’è il Fantasanremo?

A far crescere l’hype per questa nuova edizione è senz’altro anche il Fantasanremo, che già ha segnato il successo social del Festival nel 2022. Se non sapete di cosa stiamo parlando si tratta di un gioco creato da un gruppo di amici nel 2019 grazie al quale gli utenti possono creare una squadra virtuale – utilizzando i 100 baudi a disposizione – composta da 5 artisti tra quelli in gara. Ogni serata i cantanti guadagnano punti assegnati secondo un regolamento “ferreo”, basato su bonus e malus. L’anno scorso ha visto trionfare Emma e se avete guardato almeno una puntata impossibile non abbiate sentito un “Papalina” o “un saluto a zia Mara”.
Gli artisti sono stati al gioco e gli utenti coinvolti sono stati davvero tanti, circa mezzo milione. Una pensata che ha sicuramente avvicinato i più giovani e ha permesso di affrontare le maratone serali con un pizzico di brio in più. Dall’annuncio degli artisti in gara, fatto da Amadeus a inizio dicembre, non si parla d’altro. Gli iscritti al gioco hanno già raggiunto i numeri dell’anno scorso, e non sembrano fermarsi. Il regolamento è sempre più organizzato e alcuni bonus non possono che strapparci una risata (se volete leggerli tutti potete farlo qui).
Non mancano ovviamente le collaborazioni con diverse aziende: Ticketone è partner del Fantasanremo e con il suo “Gioca e Vinci con TicketOne!”, metterà in palio spendibili per la maggior parte degli eventi disponibili sul sito. Anche Pandora ha creato la sua Lega e mette in palio voucher spendibili nel loro negozio.
Sono quindi diversi i brand che hanno deciso di prendere parte a questo gioco, con quale obiettivo? Ovviamente cavalcare l’onda della notorietà e far conoscere il loro brand sempre di più: un’ottima trovata di marketing!
Anche noi di Piano Social siamo già pronti a cantare davanti alla tv e sfidarci a suon di malus. Se ancora non avete creato la vostra squadra, avete tempo fino al 6 febbraio!