Si chiama Twitch.tv, prima si chiamava Justin.tv ed è una piattaforma di video live che unisce 4 milioni di utenti. Come funziona Twitch? Cos’è, come si guadagna e come funzionano gli abbonamenti?
In questo articolo noi di Piano Social cerchiamo di rispondere a tutte queste domande e ne approfittiamo anche per spiegarvi qualcosa in più di questo social.
Cos’è Twitch?
Nel 2007 Justin Kan ed Emmett Shear lanciano Justin.tv un sito progettato come una piattaforma per tornei di giochi online che è stata acquistata nel 2014 da Amazon con una transazione di 970milioni di dollari.
Dunque, cos’è Twitch? È una piattaforma di live streaming per giocatori amatoriali e professionisti su cui ogni utente può trasmettere in streaming la propria partita, lasciando così che gli altri lo guardino in tempo reale. È possibile anche interagire con le altre persone e spettatori tramite chat e unirsi a tornei.
Gli utenti che condividono le proprie partite sono definiti “streamer” e molti di questi hanno acquisito fama mondiale. Oggi, su Twitch.tv si trovano anche argomenti diversi oltre ai giochi.
Come funziona Twitch?
Come funziona Twitch? Quando si guarda un live streaming o una trasmissione, sul vostro monitor vedrete ciò che lo streamer fa, ascoltarlo e vederlo giocare tramite una webcam. Durante la partita o il torneo potrete anche interagire con il vostro beniamino, inviargli domande, suggerimenti e commenti.
È possibile accedere a Twich solo se si hanno più di 13 anni e gli utenti che hanno tra 13 e 18anni possono usare la piattaforma solo sotto la supervisione di un genitore.
Si può quindi accedere:
- Da Pc e McBook
- Tramite app, disponibile sia su iOS che su Android
- Su console
- Su Smart Tv
Come funziona Twitch: è necessario iscriversi? La risposta è “no”, ma se volete interagire con gli utenti e creare dirette allora sarà indispensabile cliccare su “iscriviti” e inserire i propri dati. Allo stesso modo, Twitch è gratis se desiderate accedere alle sole funzionalità di base ma con l’abbonamento Prime Gaming si ha la possibilità di accedere a contenuti particolari.

Come si seguono gli streamers?
Per seguire e supportare gli streamer esistono due modi: il primo è quello di selezionare la modalità “follower”, il secondo consiste nell’attivare la sottoscrizione, “sub”, al loro canale.
La modalità “follower” è del tutto gratuita e consente di tenere monitorato un canale; con la sottoscrizione (che è a pagamento) si ha la garanzia di visionare una diretta senza pubblicità, si hanno features personalizzate e si può accedere a eventuali contenuti speciali creati dagli streamers.
Esistono, però, tre livelli di “sub”:
- Prime Gaming – per averlo è necessario essere iscritti ad Amazon Prime, per un costo mensile di 3,99€ o 36€ all’anno
- Sub – per chi vuole supportare gli streamers con un abbonamento mensile investendo 4,99€ al mese
- Sub – per chi vuole supportare maggiormente gli streaming può investire da 9,99€ a 24,99€ al mese.
Come si guadagna con Twitch?
Ci sono diversi modi per monetizzare su Twitch e, noi di Piano Social lo diciamo forte e chiaro: si guadagna anche bene con questo social, tanto che molti streamers hanno ne hanno fatto un lavoro a tempo pieno.
Ora che sappiamo come funziona Twitch, scopriamo come si guadagna:
- Abbonamenti – quando un utente sceglie di abbonarsi a un canale, lo streamer prende il 50% della quota di subscription.
- Bits – ogni bit vale 1 centesimo.
- Pubblicità – così come per altre piattaforme, anche su Twitch durante le live si possono inserire spot pubblicitari.
- Donazioni – uno streamer può ricevere donazioni, anche in forma di criptovalute.
- Sponsorizzazioni – alcuni brand pagano gli streamer per promuovere un gioco, un prodotto, un’app o usare computer e attrezzature di un certo tipo.