Il modo migliore per muoversi nei social senza inciampare, è quello di studiare bene i dati che otteniamo in modo tale da poter analizzare la situazione con un occhio più critico. Ovviamente a parole siamo bravi tutti, ma quali sono le metriche da utilizzare per un report social?
Servono davvero tutte quelle che abbiamo a disposizione?
In questo articolo cercheremo di chiarire questo aspetto, riportandovi quelle che secondo noi di Piano Social sono le metriche più utili.

Le metriche necessarie per un report social
Il fatto che tu possa includere un determinato dato in un report, non significa che dovresti farlo.
Tanti più dati includi, tanto più complessa sarà l’elaborazione del report. Devi scegliere, quindi, le metriche in base alle tue esigenze e ai social network che usi (Twitter, Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc.). Cerca di evitare le metriche personalizzate che dovresti calcolare ogni volta, a meno che non sia indispensabile.

Nel complesso ecco le metriche che dovreste tenere d’occhio:
- Lead: rappresenta un potenziale cliente che mostra interesse, a vari livelli, nei confronti di un prodotto o servizio. Utilizza Link tracciabili per monitorare i lead generati e le conversioni;
- Conversioni: si ottiene quando un lead diventa un cliente pagante in seguito a una call to action, ad esempio: aprire un’e-mail, registrarsi per un download, abbonarsi a una newsletter, scansionare un codice QR, etc;
- Impression: indica quante volte il tuo post sia stato visualizzato, può essere utile per indicare il valore del contenuto;
- Copertura: a differenza delle impression che conta tutte le volte in cui si è visualizzato il post, questo mostra quante persone in totale l’abbiano visto;
- Engagement Rate: mostra la capacità di coinvolgimento del contenuto stesso e si ottiene dividendo la somma delle interazioni ottenute dal post per il numero delle persone che lo hanno visto, il tutto moltiplicato per 100;
- Share of voice (SOV): questa metrica è particolarmente utile per l’analisi dei competitor. Le mention mostrano quanto le persone parlano del tuo brand sui social. Confronta la SOV del tuo brand rispetto a quella dei competitor.
- Executive summary: includi una sintesi dei principali risultati raggiunti nel corso del mese. Elabora una presentazione sintetica: 5 punti al massimo.
Naturalmente esistono tante altre metriche che possono essere utilizzare, per cui ricordatevi di ponderarle in base alle vostra necessità e ai vostri obiettivi.