Negli ultimi mesi Instagram non smette di sorprenderci con svariate novità. Prendendo spunto anche da altre piattaforme il social sta infatti testando nuove funzioni che possano renderla sempre più innovativa e al passo con le esigenze degli utenti. Noi di Piano Social vi raccontiamo alcune delle sue nuove funzioni.
Le nuove funzioni di Instagram: top o flop?
Alcune delle nuove funzioni di Instagram hanno già fatto discutere. C’è chi dice siano copie di altri social e chi non ne vede l’utilità. Ecco 3 delle ultime novità proposte da Adam Mosseri e il suo team.
Notes
La prima novità di cui vi parliamo, si chiama Note. Già il nome può farvi capire di cosa si tratti: uno spazio in cui annotare i propri pensieri e idee per una lunghezza massima di 60 caratteri, da condividere con tutti i follower o solamente con amici selezionati. Questi contenuti vengono visualizzati nella sezione dei DM e sono temporanei, durano infatti solamente 24 ore. Insomma dei tweet temporanei! La nota può essere commentata e tutte le risposte vengono ricevute sempre come direct message.

Candid Stories
Per quanto riguarda le Stories, ormai sempre più utilizzate da influencer e creator, Instagram sta testando nuove modalità per creare contenuti sempre più spontanei e senza filtri. Il primo esperimento sono le Candid Stories. L’idea, dobbiamo dirlo, è molto simile a BeReal, se non identica. Queste verrebbero visualizzate in cima al Feed e sarebbero visibili solamente agli utenti che a loro volta hanno pubblicato una Candid.
Post di solo testo
Vi ricordate quando a scuola sbirciavate dal compito del vostro compagno che vi diceva “copialo ma cambia qualcosa”? Ecco forse Instagram non si ricorda questa regola, perché dopo Twitter e BeReal prende ispirazione anche da Facebook. L’ultima delle novità riguarda infatti i post di solo testo. Da qualche settimana si può accedere alla funzionalità “crea” direttamente dal feed. L’interfaccia è molto simile a quella già presente nelle storie e permette di scrivere pensieri e brevi testi e pubblicarli direttamente nel Feed. L’effetto visivo è più o meno questo.

Oltre a queste tre funzioni è impossibile non citare l’ultima novità in casa Zuckerberg: “Meta Verified”. Dopo l’idea di Elon Musk per Twitter anche Mark introduce la spunta blu a pagamento su Instagram e Facebook. Il badge si potrà ottenere sottoscrivendo un abbonamento da 11,99$ al mese da web e 14,99$ per iOS, che permetterà all’utente di “autenticare il proprio account con un documento e avere una spunta blu”. La nuova funzione, che ha debuttato in Australia e Nuova Zelanda, garantirebbe maggiore protezione contro i furti di identità, assistenza prioritaria e priorità nei commenti e nella sezione esplora.
Sicuramente Instagram non smetterà di stupirci e introdurre sempre più funzioni per non farsi schiacciare dalle altre piattaforme. Noi stiamo ancora aspettando la barra di ricerca nelle visualizzazioni delle storie e sembra che Instagram stia ascoltando le nostre richieste e testando anche questa nuova funzione!