Quando inizia l’estate tutto cambia nel mondo dei social, come fanno i social media manager a gestire tutto prima di andare in vacanza? Noi di Piano Social abbiamo pensato di condividere con voi una checklist social per l’estate, in modo che nulla venga lasciato al caso e che i social media manager in erba possano godersi le meritate ferie!
Il piano editoriale per l’estate
Abbiamo già parlato di come strutturare il piano editoriale per l’estate in questo articolo. In linea generale possiamo dire che è molto importante modulare lo storytelling con argomenti più leggeri e spensierati, prevedere che gli utenti non saranno attivi su Instagram e Facebook quando lo sono durante il resto dell’anno. Infine, se avete delle campagne ADV attive con l’obbiettivo “lead generation” (ne hanno parlato qui i nostri colleghi di Piano Ads) potrebbe essere necessario rimodularle o addirittura sospenderle nel periodo estivo.
Tutto questo rientra ovviamente nella nostra checklist social per l’estate, ma ci sono altri passaggi fondamentali da prevedere.

Checklist social per l’estate
Possiamo suddividere la nostra checklist social per l’estate in tre macro aree: comunicazione interna, social, adv.
Per comunicazione interna intendiamo le comunicazioni che tutti i membri del team devono avere per poter intervenire in caso di urgenze o emergenze, così come l’aggiornamento su ciò che si è concordato con i clienti e lo stato attuale dei diversi canali.
Comunicazione interna
- Comunicare con il team: ogni cliente avrà lasciato al social media manager di riferimento informazioni utili, aggiornamenti, avvisi che devono essere condivisi con il team in modo che tutti possano intervenire in caso di necessità.
- Creare risposte automatiche: può essere utile creare delle risposte automatiche che aggiornano clienti e utenti dei vostri nuovi orari di lavoro e giorni di disponibilità. Può essere una buona pratica da attuare non solo per i social media manager ma anche per i clienti che gestite.
Social
- Programmare con anticipo: sappiamo che il piano editoriale deve essere scritto e approvato con anticipo, in modo che tutto possa essere programmato con anticipo..
- Creare un piano editoriale condiviso: è bene che il piano editoriale non sia condiviso solo con i clienti stessi, ma anche con altri membri del team.
- Monitorare i social media: noi consigliamo sempre e comunque di controllare (ogni tanto) che i software di programmazione social non abbiano avuto problemi e tutto stia filando liscio
- Modulare la comunicazione: anche lo storytelling deve essere modulato durante l’estate, in modo da dare più spazio alla brand awareness rispetto alla lead generation (vi ricordate come fare le campagne di Lead Generation? Contattate i nostri colleghi di Piano Ads se vi servono delucidazioni).
Adv
- Rimodulare le campagne adv: le campagne adv devono essere rimodulate sulla base dell’attenzione degli utenti finali. C’è da chiedersi se, ad esempio, l’estate è davvero il periodo migliore per ottenere contatti da aziende o PMI, o se sono molte le persone che penseranno di prenotare una visita dal dentista il 15 agosto.
- Eventuale revisione del budget: sempre nell’ottica di rimodulare le campagne adv, anche il budget deve essere rivisto perché potrebbe essere meglio investire meno nei mesi estivi e concentrare il budget in quelli invernali.
- Tenere sotto controllo la sicurezza degli account: fondamentale sempre e comunque è controllare che non ci siano problemi di sicurezza per gli account, che nessun hacker abbia preso di mira i vostri account social e advertising.
Ecco quindi la nostra checklist social per l’estate, che permetterà a tutti i nostri colleghi di godersi le ferie.